giovedì 20 dicembre 2012

Pieve Modolena _ Furto al discount Eurospin.




Pieve Modolena (RE) - Ieri sera verso le ore 19:00, un uomo è stato sorpreso dai responsabili della vigilanza
mentre usciva dal discount Eurospin di Via Plauto, senza aver pagato la merce.
L’uomo già noto alle forze dell’ordine è un reggiano: si tratta del 40enne Emanuele Plantone, aveva con se un coltello a serramanico in tasca e un cutter. La Polizia intervenuta tempestivamente sul luogo, ha bloccato il rapinatore e per lui è scattato l’arresto immediato per il reato di rapina e denunciato per possesso di armi contundenti.

sabato 13 ottobre 2012

Pieve Modolena_Via Cafiero disastrata e degrado del Parco di Via Plauto.









Ecco com'è ridotta e come si presenta Via Cafiero a PieveModolena.
Tombini non a norma, dove si è costretti di zizza gare con le auto e moto per evitarli.
Pista ciclabile piena di buche  pericolose e insidiose per gli utenti che la percorrono.
Parco di Via Plauto come al solito lasciato a se stesso, poco tempo fa  è stata tagliata la giungla d’erba (gramigna Park), e sono stati tranciati dei tubi dell’acqua.
Nel video si evidenzia la perdita inutile di litri e litri di acqua.


martedì 14 agosto 2012

Fausto Castagnetti, bene ordinanza anti-prostituzione, ma non basta.



Nell’ordinanza anti-prostituzione interviene il Presidente della Circoscrizione Ovest Fausto Castagnetti,  dove i primi effetti già si fanno vedere.
Castagnetti elogia l’ordinanza, e conclude leggi l'articolo: “ tutti insieme bisogna costruire un progetto per il territorio e forse in futuro qualcosa   cambierà, si può fare di più”.
Castagnetti forse ha preso spunto da varie denuncie fatte dai cittadini dove, tra prostituzione, furti, video, vedi video1, video 2 e altro, erano esasperati a queste situazioni.
Che dire, meglio tardi che mai! 

domenica 12 agosto 2012

Pieve Modolena_Degrado del parco in Via Plauto.



A Pieve Modolena, in Via Plauto, c'è un parco, dove i cittadini potrebbero rilassarsi e far giocare i propri figli, purtroppo è in assoluto abbandono e degrado.
Erba alta, un parco giochi per bambini non agibile, panchine coperte dalle sterpaglie, cestini della spazzatura stracolmi di ogni  genere di cose, bottiglie di plastica e vetro, lattine, carta.
Questo è uno dei  tanti problemi  di Pieve Modolena.
Una nota del Presidente della Circoscrizione Ovest  Fausto Castagnetti  alla Gazzetta di Reggio dice: "al momento la gestione del parco è in mano alla Salerno costruzioni di Via Plauto, e non è la prima volta che mi rivolgo alla ditta per intervenire alla manutenzione, la ditta stessa non è disposta ad intervenire per i costi troppo alti, dall'anno prossimo , prosegue Castagnetti, il parco sarà totalmente del comune".

Le belle di notte in Viale Martiri di Piazza Tien An Men.




Viale Martiri di Piazza Tien An Men, inizio tangenziale che, da Pieve Modolena, porta a Reggio Emilia.
Non si direbbe proprio che la sera incomincia ad essere tranquilla per i residenti.
Ogni singolo cittadino si chiede come mai il problema prostituzione sia ancora ignorato, visto le tante segnalazioni che sono state fatte!
E con che faccia si possa dichiarare che non esiste, quando ci sono decine di "belle di notte" alla ricerca di clienti.
In questo video, che dura qualche minuto, si vedono alcune riprese fatte da un cittadino residente, dove si notano alcune "belle di notte" che lavorano, e la mattina seguente cosa lasciano per terra.
Un gesto eloquente per denunciare per l'ennesima volta le condizioni alla quale il quartiere viene lasciato al degrado, senza che le autorità locale facciano qualcosa.

Anti-prostituzione nella Circoscrizione Ovest.



E' cominciata a pieno ritmo l’anti prostituzione, l’ordinanza del sindaco Delrio che ha messo in atto il 10/08/2012.
Dunque la lotta da parte degli Agenti della Questura ha portato i suoi primi frutti, la scorsa notte in un blitz, sono state fermate  27 prostitute già schedate in questura.
L’ordinanza,  prevede anche una sanzione amministrativa pecuniaria di 400 euro in caso di violazione, cioè richiedere informazioni alle ragazze e concordarne il prezzo, per la guida di veicoli con manovre pericolose o di intralcio alla circolazione stradale.
Non mancano le polemiche, il provvedimento secondo il Sulpm, Sindacato Unitario dei Lavoratori della Polizia Municipale non andrebbe bene, secondo il sindacato i controlli dovrebbero essere fatti dall'arma dei Carabinieri, Polizia di Stato e Guardia di Finanza. 
Anche per il segretario provinciale Marco Gagliardi  l'ordinanza non va bene, la Polizia Municipale dice: non è indicata, non possono fare le multe.

mercoledì 28 marzo 2012

Carburante_Tassa sulle calamità naturali.

Torna la tassa sulle calamità naturali, e i prezzi del carburante ricominciano a salire, la media nazionale dei prezzi della benzina in modalità servito sale a 1,883 euro/litro (+0,4 centesimi), e quella del diesel a 1,782 euro/litro (+0,1 centesimi).

Il costi della benzina al litro, a livello territoriale sono questi:

Calabria (1,900), Liguria (1,922), Marche (1,959), Piemonte (1,917), Puglia (1,900), Toscana (1,921), Umbria (1,911).

Per il diesel i costi che si registrano in altre regioni sopra 1,8 euro/litro sono:

Basilicata (1,805), e la provincia autonoma di Bolzano (1,811).

Per ulteriori informazioni vedere QUI.

sabato 24 marzo 2012

Accise_ Le tasse che paghiamo sulla benzina.

La storia inizia nel 1935, il Regime Fascista scatenò la guerra per la conquista dell'Etiopia. Per far fronte alle spese il Governo fascista decise di introdurre una tassa di 1,9 lire per ogni litro di carburante acquistato.

Nel corso di tutti questi anni si è ricorso molte altre volte a questo strumento.

Ovvio che le accise non si toccano anzi, gli aumenti restano e gli automobilisti continuano a pagare le "crisi" di oltre 50 anni di Storia.

L'elenco completo delle accise.

1,90 lire (0,00103 euro) per il finanziamento della guerra di Etiopia del 1935-1936;

14 lire (0,00723 euro) per il finanziamento della crisi di Suez del 1956;

10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento del disastro del Vajont del 1963;

10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento dell'alluvione di Firenze del 1966;

10 lire (0,00516 euro) per il finanziamento del terremoto del Belice del 1968;

99 lire (0,0511 euro) per il finanziamento del terremoto del Friuli del 1976;

75 lire (0,0387 euro) per il finanziamento del terremoto dell'Irpinia del 1980;

205 lire (0,106 euro) per il finanziamento della guerra del Libano del 1983;

22 lire (0,0114 euro) per il finanziamento della missione in Bosnia del 1996;

0,02 euro per il rinnovo del contratto degli autoferrotranvieri del 2004.

0,005 euro per l’acquisto di autobus ecologici nel 2005;

da 0,0071 a 0,0055 euro per il finanziamento alla cultura nel 2011;

0,04 euro per far fronte all'emergenza immigrati dovuta alla crisi libica del 2011;

0,0089 euro per far fronte all'alluvione che ha colpito la Liguria e la Toscana nel novembre 2011;

0,082 euro per il decreto "Salva Italia" nel dicembre 2011.

Elenco dei prezzi in Europa, si nota che in Italia la benzina è più cara.

ULTIME NOTIZIE: LA GUARDIA DI FINANZA INDAGA SU COMPAGNIE PETROLIFERE ITALIANE PER ACCERTAMENTO DI EVENTUALI ESISTENZE DI MANOVRE SPECULATIVE.

lunedì 27 febbraio 2012

Moto contro auto: perde la vita un ragazzo di 20 anni.

Si chiamava Matteo Fontanesi, si stava recando al lavoro, quando è rimasto vittima dello schianto. Nulla da fare per il giovane centauro, le conseguenze riportate sono state fatali e il ragazzo è praticamente morto sul colpo.

Lavorava come venditore presso la concessionaria Mercedes di via Vico , e tra la via Prati Vecchi e via Vistola in zona Corte Tegge e Cella, si è scontrato con una Fiat Panda condotta da P. R. una 44enne residente a Reggio Emilia.

La moto è stata completamente distrutta e il ragazzo è finito sotto la vettura.

Sembrerebbe, che la Fiat Panda abbia tagliato la strada alla moto colpendola sulla parte sinistra e facendo letteralmente "decollare" il ragazzo.

La polizia stradale reggiana ha effettuato i rilievi per ricostruire le cause dell’incidente.

Matteo lascia i genitori e una sorella.

Dal sito di Reggionline su Youtube, la fotogalley.

domenica 26 febbraio 2012

Comune di Reggio Emilia – I documenti si pagheranno di nuovo.

Da lunedì prossimo 27/02/2012, per il rilascio di documenti anagrafici si dovrà pagare.

Si ritorna alla situazione di quindici anni fa 1998 , nonostante la legge consentiva di applicare una tariffa per il rilascio, il Comune aveva scelto di rendere il rilascio dei documenti gratuiti.

Il reinserimento del pagamento dei diritti di segreteria, porterà nelle casse comunali circa 200 mila euro.

Alcuni dettagli delle tariffe:

Carta d’identità scaduta o rubata, 5 euro

Carta d’identità smarrita, per deterioramento o variazione dati, 10 euro

Carta d’identità a non residenti, 10 euro

Certificazioni con ricerca d’archivio, 5 euro a nominativo

Attestazioni e variazioni su dati anagrafici, 5 euro

Copia autentica di documento originale, 5 euro a documento anche se composto da più pagine

Per ulteriori informazioni visitare il sito del Comune.

lunedì 13 febbraio 2012

"Presa diretta", Iacona si occupa della cementificazione a Reggio Emilia.


Su Rai 3 il programma "Presa Diretta" condotto da Riccardo Iacona, ieri sera ha dedicato una puntata sulla cementificazione del paese Italia.

Qui trovate il video.

Nella puntata ha parlato anche su Reggio Emilia, dove negli ultimi dieci anni la nostra città ha subito un consumo abnorme di suolo agricolo, e dove la cementificazione selvaggia non conosce limiti.

Il servizio su Reggio Emilia è stato realizzato dalla giornalista Sabrina Carreras.

mercoledì 1 febbraio 2012

Reggio Emilia - Tir prende fuoco in autostrada.


Nel pomeriggio di lunedì 31 gennaio verso le ore 17:00, un tir ha preso fuoco nel parcheggio di Crostolo Ovest sull’autostrada A1 a Reggio Emilia.

I Vigili del fuoco, intervenendo tempestivamente, hanno dominato il fuoco che si era propagato nel mezzo, le cause che hanno provocato l'incendio del tir sono ancora da accertare, il veicolo ha subito notevoli danni.

Video esclusivo di “ReggioVideo”.

sabato 7 gennaio 2012

Autocarro in fiamme a Pieve Modolena (RE).

Nella notte di sabato verso le ore 1:20, un autocarro Iveco Daily parcheggiato in Via Cardano, ha preso fuoco. Le indagini sono in corso da parte delle forze dell’ordine, e non escludono che l’incendio sia stato di natura dolosa. In questi ultimi tempi a Reggio Emilia si stanno propagando con tanta frequenza incendi di autovetture alla quale sono sempre di natura dolosa. Sicuramente episodi che non si possono sottovalutare. Da tempo in città questi eventi sono quasi all'ordine del giorno! La delinquenza forse sta prendendo piede?