Queste sono le varie problematiche di
una giovane donna che cerca un lavoro.
- A 30 anni ti considerano (e ti
fanno sentire) vecchia perché i contratti da apprendistato e quelli con le
agevolazioni li possono fare fino ai 29 anni.
- Cercano persone giovani e ingenue
per poter fare contratti assurdi sottopagati, come i tirocini che ti pagano
600€ per lavorare 6 mesi.
- Cercano persone neo laureate con
esperienza, uno come fa a studiare per laurearsi e ad acquisire esperienza?? O
studia o lavora
- Ormai chiedono la laurea anche per
fare la segretaria, senza contare che vogliono che tu sappia inglese e altre
lingue in modo fluente.
- Cercano apprendisti con
esperienza! Assurdo, perché se uno è apprendista l'esperienza deve ancora farla
teoricamente.
Qui un esempio di annuncio per
apprendista con esperienza.
Questo
è un altro annuncio di lavoro sottopagato per delle persone che si sono fatte
il mazzo per laurearsi e vedersi offrire oscenità del genere.
GI
GROUP SPA FILIALE DI MODENA seleziona
1
NEOLAUREATO IN ECONOMIA
Per
importante azienda di trasporti della provincia modenese.
Si
richiede laurea triennale o specialistica in economia.
Buona
conoscenza della lingua inglese per uso quotidiano durante il lavoro;
preferibile la conoscenza anche della lingua francese, ma non obbligatoria.
Si
richiede dimestichezza con il pacchetto Office.
Si
offre uno stage di 6 mesi presso l’ufficio Logistica di un’importante azienda
di logista e trasporti nelle vicinanze di Carpi (MO).
E’
previsto un rimborso di € 600 più ticket mensa.
GI
GROUP SPA, Agenzia per il lavoro, Aut. Min. 26/11/2004, Prot. N.1101.
L’offerta
di lavoro si intende rivolta all’uno e all’altro sesso in ottemperanza al D.Lgs
198/2006.
I
candidati sono invitati a leggere l’informativa privacy, D. Lgs 196/2003 – all’indirizzo web: www.gigroup.it
Tipo di
industria per questa offerta
Trasporti
Categoria
Acquisti,
logistica, magazzino, Distribuzione e logistica.
Livello
Stagista/Tirocinante
Personale a
carico
Nessuno
Gi Group è una multinazionale
italiana del lavoro, che ha sede a Milano.
E’ una delle principali
realtà, a livello mondiale.
Il Gruppo è attivo nei seguenti
servizi: lavoro temporaneo, personale permanente, ricerca e selezione, ricerca
esecutiva, formazione, supporto alla ricollocazione, esternalizzazione,
consulenza HR cioè responsabile delle risorse umane e campo di marketing.
I servizi offerti dal gruppo in Italia sono
pensati e focalizzati sia sulle esigenze di
aziende corporate e multinazionali.
Nel 2015 ha servito più di 12.000 aziende con
un fatturato di 1.600
milioni di Euro.
Considerazioni:
Le agenzie fanno il
loro lavoro, ci mancherebbe, ma ci sono
alcune cose da dire.
Il mondo del lavoro per
i giovani si fa sempre più arduo, non trovano più impieghi per il loro futuro,
le aziende e le multinazionali avendo
sgravi fiscali pagati dallo stato “cioè da noi”, pagano meno tasse e in più
lasciano i giovani a casa o quantomeno
sottopagati.
La verità è questa.
L’azienda ti dice, se
vuoi lavorare ti pago il minimo possibile “quasi niente”, e non mi interessa se avrai dignitosamente un
lavoro o no, a me interessa solamente guadagnare alle tue spalle, punto e
basta.
Questa è l’Italia,
governata da politici che non fanno altro che propaganda, non si preoccupano dei giovani di adesso e neanche quelli del futuro.
La disoccupazione
giovanile è alle stelle, e inutile che ci propinano che tutto va bene, non è vero niente la realtà è questa.
Nello stesso tempo i politicanti “quasi
tutti” sono sottomessi alle
multinazionali facendo a loro un piacere di convenienza, tu dai una cosa a me
facendomi un favore, e io contraccambio rendendoti il favore datomi, alla faccia di tutto il popolo Italiano ma
soprattutto alla faccia dei molti giovani che non hanno lavoro.
Questo è quanto!!!!!!
La Costituzione
Italiana parla chiaro, quello che è stato scritto dai nostri padri
fondatori è stato calpestato, senza se e senza ma.
Articolo 1 della Costituzione Italiana:
L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro.
Dovere del lavoro (art.4 secondo comma). Il lavoro è un diritto, ma anche un
dovere.
Ma se non si riesce ad avere
il diritto di lavoro, dové il dovere?
Articolo 4 della Costituzione Italiana:
La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al
lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto.
Ogni cittadino ha il dovere di svolgere , secondo le proprie
possibilità e la propria scelta, un’attività o una funzione che concorra al
progresso materiale o spirituale della società.
Nessun commento:
Posta un commento