lunedì 19 dicembre 2011

I sindaci al volere di Iren.


A buon intenditore poche parole.
Ecco il comunicato fatto dal Comitato dell'Acqua bene comune di Reggio Emilia, dove critica tutti i sindaci della provincia di Reggio, per le scelte che hanno fatto nell'assemblea dell'Ato, venerdì 16 dicembre 2011.

sabato 17 dicembre 2011

Acqua, i sindaci aumentano la bolletta.



Si è tenuta venerdì mattina l’assemblea dell’ATO che comprende tutti i sindaci della provincia di Reggio Emilia. Tra i temi all’ordine del giorno, anche un aumento del 3,94% della tariffa del servizio idrico, giustificato con il fatto che IREN dovrà rimborsare ai cittadini che non ne hanno usufruito il servizio di depurazione. Ancora nessuna notizia per quanto riguarda l’applicazione del referendum del 12 e 13 giugno, che chiedeva di eliminare la quota del 7% di remunerazione del capitale. Anzi, si è sentito uno slanciato Mirko Tutino, assessore provinciale all’ambiente e alla pianificazione, affermare che “la remunerazione del capitale è un elemento indispensabile“.

Noi eravamo presenti, assieme al comitato Acqua Bene Comune, per chiedere nuovamente il rispetto dell’esito referendario. Risultato? Un silenzio tombale da parte dei sindaci, come si vede dal video!

Dal sito www.reggio5stelle.it


giovedì 17 novembre 2011

Malagodi presidente dell’ACT, contestato.

Reggio Emilia 17/11/2011

Centinaia di studenti hanno dato vita alla protesta partendo da piazza Martiri del 7 Luglio, dove ha sede la Banca d'Italia, sfilando poi davanti agli uffici di Iren e al provveditorato in Corso Cairoli per arrivare infine nella sede amministrativa di Act al grido di "non possiamo pagare 400 euro l'anno un trasporto pubblico che ci lascia a piedi". Gli studenti hanno chiesto che il presidente di Act scendesse e rispondesse delle problematiche che si sono registrate (come sempre) per quel che riguarda i trasporti studenteschi. Malagoli pur spiegando le sue ragioni, non ha convinto gli studenti che hanno iniziato a bersagliarlo di domande sulla qualità del servizio e a contestarlo, dandogli dell'"incapace".

Il video mostra la protesta degli studenti.

lunedì 14 novembre 2011

Prostitute e degrado a Pieve Modolena_Un cittadino scrive.


Un lettore su un sito online, denuncia il degrado e la prostituzione che perversa nella zona di Pieve Modolena.
Si fanno sempre più frequenti le denunce dei cittadini, dove la politica locale fa orecchie da mercante, cioè niente.
Le lamentele scritte e rivolte al presidente della Circoscrizione Ovest Fausto Castagnetti, non hanno mai avuto risposte, anzi..... per lui va tutto bene.

domenica 6 novembre 2011

Cittadino denuncia stato di degrado nel quartiere di Pieve Modolena (RE)



Una E-mail è stata mandata ad alcuni siti giornalistici locali di Reggio Emilia, da parte di un cittadino denunciando la situazione di puro degrado della Circoscrizione Ovest di Pieve Modolena.
La zona sarebbe quella vicino all'Eurospin, le parole scritte hanno il senso di sconforto totale di paura e rabbia.
Qua di seguito è riportato quello che ha scritto:
" Sono un cittadino che abita a Pieve Modolena. Sono qui a scriverVi per denunciare l’inevitabile degrado che sta subendo la Circoscrizione Ovest della mia zona. Ormai, è un dato di fatto, ed è accertato! La zona è in mano a delinquenti che senza scrupoli rubano in casa, e che tranquillamente fanno tutte le sere i mercanti della prostituzione.

Ieri 4 novembre 2011, nel tardo pomeriggio, si è verificato per l’ennesima volta un furto in appartamento , zona Eurospin, quello che fa male oltre al danno materiale è quello morale, non si può più accettare questa cosa.

Nel quartiere ormai si respira aria pesante, i residenti incominciano a spazientirsi, tra prostituzione e ladri non si riesce più a vivere tranquillamente, siamo molto ma molto preoccupati.

La politica locare deve fare assolutamente qualcosa, siamo veramente esausti.

E da tempo che è stato denunciato il problema, e il presidente Fausto Castagnetti della Circoscrizione Ovest ne è all’occorrente , ma a quanto pare l’orecchio da mercante ne fa da padrone.

La mia impressione, è che dei cittadini e residenti in certi punti della zona , si abbia la percezione di non essere tutelati.

Il signor Fausto Castagnetti, deve dare una risposta convincente e mettere in atto “con i colleghi politici locali”, un impegno di contrasto per combattere la criminalità di prostituzione e furti.

Non si deve più far finta di niente".

Cordialmente

Un cittadino di Pieve Modolena.

venerdì 4 novembre 2011

Movimento 5 Stelle_ Crisi edilizia, lettera aperta al Prefetto De Miro.

Il Movimento 5 Stelle parla della crisi edilizia sul territorio reggiano, denunciando che la malavita organizzata ha le sue radici nel territorio, e che i terreni edificabili sono affari per le mafie. Continuando: il Movimento 5 Stelle chiede, di attivare un controllo con l’ausilio importantissimo delle forze dell’ordine e di tutti gli organi competenti, magistratura, politica locale, istituti di credito, per fare luce su tutti i processi di compravendita dei terreni e di tutta l’edilizia.

Il Movimento 5 Stelle ha le idee chiare, denuncia un problema alla quale qualsiasi cittadino non può girarsi dall’altra parte e fare finta di niente. Sappiamo, che a Reggio Emilia ci sono migliaia di appartamenti sfitti, ma inevitabilmente si continua a costruire ” questo è sotto l’occhio di tutti”, la cementificazione selvaggia, ha portato il territorio reggiano in una giungla di palazzi e palazzoni, di questo sicuramente non c’è da rallegrarsi, il problema esiste. La malavita organizzata disponendo di liquidità con guadagni illeciti come la droga, prostituzione e quant’altro, comprano e costruiscono a loro piacere tramite prestanome, lavando così i "loro" soldi sporchi .

giovedì 3 novembre 2011

Vandalismo alla fermata Act.


Vetri rotti? Graffiti sui muri? No! Semplicemente maleducazione.

Dire vandalismo, sarà una parola grossa, ma all’evidenza dei fatti come dimostra il filmato, si può dire in sostanza che è un tipo di vandalismo in forma maleducata.

Alla fermata Act di Pieve Modolena, di fronte Via Carlo Marx/ SP70 e dove passa il N°2 in Via Fratelli Cervi/SS9 per Reggio, capita anche questo, contenitore in cemento rovesciato a terra con i rifiuti riversati fuori.

Il fatto che accadono queste cose, non è un buon segno, immaginiamo se accadesse in tutte le fermate dei tram cosa sarebbe la zona!

Sembrerebbe di certo ( a dir poco) un luogo di guerriglia urbana, zona off limit.

Nel quartiere, i residenti non hanno bisogno e non vogliono di certo vedere e assistere a questi scempi, che ignoti “maleducati” fanno, divertendosi a danneggiare cose pubbliche.

Alla fine del filmato, purtroppo c’è da segnalare anche un parcheggio situato in Via Norvegia, proprio vicino alla fermata del tram, che è in una situazione disastrosa.

Nel filmato si vede una buca enorme “è un piccolo laghetto”, la causa è dal passaggio e manovre fatte dai camionisti di tir.

Meglio quindi stare attenti e avere l’accortezza a non finire dentro con l’auto o con la bici.

Filmato realizzato da "ReggioVideo"

lunedì 31 ottobre 2011

La politica_ Costa 350 euro l’anno a famiglia.


La Confcommercio ha calcolato che nel 2009 la spesa complessiva per la politica è di 9,1 miliardi di euro, spese pari a 367 euro per famiglia, 152 euro a persona. Calcolando la vita media che va dai 0 a 80 anni, ognuno di noi nella vita, paga 12 mila euro per finanziare le seguenti voci: elezioni, senatori, deputati, consiglieri regionali, provinciali, comunali, circoscrizionali, staff, uffici, consulenze, spese di cancelleria e quant’altro. Sintesi, calcolando in soldoni sono: 9 miliardi di euro di fabbisogno, più di un milione di euro l’ora, per mantenere la politica!

Il direttore dell’ufficio Studi, poi, cita un editoriale di Angelo Panebianco sul Corriere della Sera «Ora la dieta per la grassa politica» che ha pure riportato nella sua ricerca.

In sintesi dice: “I costi documentati sono solo la punta dell’iceberg. Perché la politica è una giungla complessa da districare. Non è solo questione di auto blu e stipendi super. Anche la Uil, che ha condotto uno studio analogo, ha concluso che ogni anno la politica viene a costare addirittura 23 miliardi di euro, se si considerano pure le pensioni, i vitalizi, le risorse utilizzate per il funzionamento di Palazzo Chigi, dei ministeri, della Corte costituzionale, del Cnel, della Corte dei Conti… “.

E per ridurre i costi di un terzo? “Bisogna far ripartire i consumi e smettere di aumentare le tasse — continua il direttore dell’ufficio Studi —. Così vi dico che dalla nostra ricerca sarebbe possibile anche ricavare delle buone ricette per l’economia. Ne dico una: applicando ai circa 154 mila rappresentanti politici dei vari organi collegiali elettivi nazionali e locali l’ipotesi, più volte ventilata, della riduzione di poco più di un terzo, il 36,5 per cento, si avrebbe un risparmio di spesa di oltre 3,3 miliardi all’anno, considerando inclusi nel taglio non solo i politici ma anche il personale dei relativi palazzi. Volendo, invece, preservare il posto di lavoro ai dipendenti, il risparmio sarebbe di 1,8 miliardi, che rispetto ai 9 spesi ogni anno rappresentano comunque un bel gruzzolo”.

venerdì 28 ottobre 2011

Circoscrizione Ovest _Castagnetti non vuole tagliarsi lo stipendio.


Maria Caroli, consigliere della Lega Nord nella circoscrizione Ovest attacca tutto i Pd e Idv alla “greppia” del comune per aver votato contro la mozione discussa in Consiglio comunale "per il taglio del 50% dello stipendio del presidente della Circoscrizione Ovest Castagnetti per tutto il 2012, così come ha già fatto il presidente della Città Storica".

La Caroli ha fatto presente che” Il presidente Castagnetti non bisogna valutarlo da quanto prende ma per quanto si impegna". Già l’impegno, come la prostituzione e il degrado di un quartiere, che ciò nonostante i ripetuti appelli di alcuni cittadini (di cui il presidente Castagnetti è all’occorrente) non ha mai risolto la questione. Ogni singolo cittadino si chiede come si possa ignorare il problema, o dichiarare che non esiste. Tutte le sere, estate e inverno ci sono decine di belle di notte alla ricerca di clienti.

giovedì 27 ottobre 2011

La disoccupazione giovanile.


Sul territorio nazionale sono 1.944.000 i giovani disoccupati tra i 25 anni e 34, sono numeri che fanno riflettere. L’Italia ha il primato negativo per l’alto tasso dei giovani che non hanno lavoro il 25% rispetto alla media UE del 15,7%. Tutto si concentra nel Mezzogiorno, sul totale di 1.944.000 dei giovani senza lavoro, 1.120.000 sono nel Sud e 1.341.000 sono femmine. Per ulteriori informazioni e dettagli, vedere le rassegne stampe riportate in data 26 ottobre 2011, sul sito di “Confartigianato”.

mercoledì 26 ottobre 2011

Assicurazione auto_Emilia Romagna la più cara.


Bologna risulta la città più cara, il capoluogo di regione nell' Italia del nord, ha la tariffa media che supera i 1.300 euro.

Seguono a ruota Rimini e Reggio (maglia nera in regione), che sono le città con aumenti maggiori tra il 2010 e il 2011 (+9,1%).

L'incremento più contenuto (4,3%) si registra a Ravenna.

Le meno care sono, Parma e Piacenza.

Queste sono le variazioni in % su anno 2010

Bologna 1304,93 +6,6%

Rimini 1246,79 +9,1%

Ravenna 1116,50 +4,3%

Forli-Cesena 1094,85 +5,4%

Reggio Emilia 1090,63 +9,1%

Modena 960,18 +7,2%

Ferrara 934,56 +6,1%

Parma 929,59 +6,8%

Piacenza 911,35 +5,6%

lunedì 24 ottobre 2011

Le belle di notte in Viale Martiri di Piazza Tien An Men.



Viale Martiri di Piazza Tien An Men, inizio tangenziale che, da Pieve Modolena, porta a Reggio Emilia.
Non si direbbe proprio che la sera incomincia ad essere tranquilla per i residenti.
Ogni singolo cittadino si chiede come mai il problema prostituzione sia ancora ignorato, visto le tante segnalazioni che sono state fatte!
E con che faccia si possa dichiarare che non esiste, quando ci sono decine di "belle di notte" alla ricerca di clienti.
In questo video, che dura qualche minuto, si vedono alcune riprese fatte da un cittadino residente, dove si notano alcune "belle di notte" che lavorano, e la mattina seguente cosa lasciano per terra.
Un gesto eloquente per denunciare per l'ennesima volta le condizioni alla quale il quartiere viene lasciato al degrado, senza che le autorità locale facciano qualcosa.

domenica 23 ottobre 2011

Camper va in fiamme, muoino 2 ragazzi .

-Immagine di repertorio-

Cavriago (RE), 23 OTT 2011 - Due ragazzi Michele Milano, e Adil Chahar, di origini marocchine, sono morti all'interno di un camper andato a fuoco. Il camper era parcheggiato nel cortile dell'abitazione di proprietà di Giuseppe Milano padre di Michele. Altri due ragazzi Gaspare De Martino, e R.C., sono riusciti a fuggire e salvarsi dall’inferno delle fiamme, sono ora ricoverati in ospedale. Le fiamme sarebbero divampate a causa di un corto circuito. In base ad una prima ricostruzione pare che i quattro amici avessero deciso di dormire alcune ore nel camper al ritorno dalla discoteca. Sul posto, dopo l'allarme lanciato, sono arrivati i carabinieri, i vigili del fuoco e il 118. I pompieri hanno spento le fiamme, ma purtroppo per i due giovani dentro al camper non c'era più nulla da fare. I carabinieri di Cavriago e della compagnia di Reggio Emilia, e' intervento anche personale della Sezione Rilievi del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale indagheranno per fare luce sulla tragedia nell'inchiesta che verrà aperta dalla Procura della Repubblica del Tribunale di Reggio Emilia.

giovedì 13 ottobre 2011

Morti sul lavoro, un bollettino di guerra.

ANMIL (Associazione Nazionale fra Lavoratori Mutilati e Invalidi del Lavoro), descrive nel 2010 una situazione drammatica: 980 morti nel 2010, in media 3 al giorno. E per di più ogni giorno si contano 2.500 infortuni, di cui 27 portano a una invalidità permanente. In totale, gli incidenti sul lavoro, l'anno scorso, sono stati 775.374, per una spesa complessiva per gli indennizzi di 5 miliardi di euro. L'Anmil sostiene anche come il totale di giornate di lavoro perse a causa di infortuni sul lavoro e malattie professionali ammonti a 14.262.619 all'anno, e le malattie professionali sono 42.347e la spesa sanitaria annua per la cura delle vittime di infortunio è di 3 miliardi e 400 milioni. Gli infortuni sul lavoro e le morti bianche costituiscono un fenomeno sempre inaccettabile.

Per informazioni più dettagliate, visita il sito di ANMIL.

martedì 11 ottobre 2011

Amianto a Reggio Emilia.


La palestra di Cella è una dei 99 siti la quale presenta amianto nella struttura. La mappatura stando al censimento effettuato da Arpa evidenzia i siti non ancora ( o in gran parte) bonificata dal pericoloso amianto. Per ulteriori informazioni visitare il sito: http://www.arpa.emr.it/cms3/documenti/_cerca_doc/amianto/mappatura_amianto.pdf

Amianto a Reggio Emilia.

Sono 99 i siti da bonificare dal pericoloso amianto a Reggio Emilia, primato negativo per la città, che risulta essere seconda in regione dopo Modena. Citandone qualcuno a Reggio Emilia risultano i seguenti siti: palestra della scuola elementare San Prospero, la scuola elementare Carducci (effettuata una parziale rimozione), la scuola media Sandro Pertini, la palestra delle scuole medie Galilei, la direzione sanitaria dell'arcispedale Santa Maria Nuova, la scuola media Da Vinci, la palestra di Cella. Leggere il censimento regionale effettuato da Arpa. A breve qualche video.

giovedì 6 ottobre 2011

Curriculum e Trattamento Economico del Sindaco e degli Assessori 2009-2014


Curriculum e i trattamenti economici de sindaco e Assessori di Reggio Emilia, anno 2009-2014.
Trasparenza, valutazione e merito, tutto questo sul sito ufficiale del Comune di Reggio Emilia.

Alcune anticipazioni:
Graziano Delrio €. 64.344,84 Sindaco
Franco Corradini €. 40.537,08 alla Coesione e sicurezza sociale, con d...
Giovanni Catellani €. 40.537,08 alla Cultura e Università, con delega a:...
Graziano Grasselli €. 40.537,08 allo Sviluppo economico e Innovazione, c...
Iuna Sassi €. 40.537,08 alla Educazione, con delega a: Scuola, G...
Matteo Sassi €. 40.537,08 alle Politiche sociali, Lavoro e Salute,...
Mauro Del Bue €. 40.537,08 allo Sport...
Natalia Maramotti €. 40.537,08 alla Cura della comunità, con delega a: ...
Paolo Gandolfi €. 40.537,08 alla Mobilità, Infrastrutture e Lavori p...
Uberto Spadoni €. 40.537,08 ai Progetti speciali con delega a: Proge...
Ugo Ferrari €. 40.537,08 alle Risorse del Territorio con delega a...
Filomena De Sciscio ??? Vice Sindaco e Assessore al Bilancio con delega a ...
Liana Barbati €. 48.258,72 Vice Sindaco e Assessore al Bilancio, con delega a...



sabato 1 ottobre 2011

Prostituzione a Pieve Modolena

La prostituzione e il degrado della zona ovest di Pieve Modolena, sono ormai fenomeni che i cittadini della zona conoscono molto bene e che purtroppo loro malgrado ci convivono.

Il sindaco e il presidente della Circoscrizione Ovest, devono assolutamente ricorrere ai ripari.

Ogni giorno che passa la situazione diventa sempre più pesante.

Si sa che dietro lo sfruttamento della prostituzione c’è la malavita, sfruttamento e riduzione in schiavitù delle ragazze, per questo deve essere contrastato fortemente.

Il primo passo per risolvere il problema é riconoscerlo, e purtroppo la politica locale non vuole vedere (o vede e tace) della presenza di questo fenomeno in una zona della città.

Devono nascere strutture dove le prostitute possano esercitare legalmente: così pagherebbero le tasse e sarebbero tutelate dal punto di vista sanitario e della sicurezza.